CW Paramètres

Articles

Secondo W3Techs, a gennaio 2025, PHP è utilizzato dal 74,7% dei siti web di cui si conosce il linguaggio lato server: https://w3techs.com/technologies/details/pl-php

Questa adozione massiccia si spiega con:

  • Aggiornamenti regolari: PHP 8.4, rilasciato di recente, porta miglioramenti significativi in termini di prestazioni e sicurezza ( https://www.php.net/releases/index.php ).

  • Comunità attiva: Milioni di sviluppatori contribuiscono all'evoluzione del linguaggio e dei suoi framework (Laravel, Symfony, CodeIgniter).

  • Ecosistema ricco: Framework robusti facilitano lo sviluppo rapido di applicazioni.

 

PHP e Node.js: tecnologie complementari

Sebbene Node.js abbia guadagnato popolarità per lo sviluppo lato server, non sostituisce PHP. Al contrario, le due tecnologie si completano a vicenda, ciascuna con i propri punti di forza:

Vantaggi di PHP

  • Integrazione con i database: PHP offre compatibilità nativa con sistemi di gestione database come MySQL e PostgreSQL, semplificando lo sviluppo di applicazioni basate su database.

  • Content Management Systems (CMS): Piattaforme popolari come WordPress, che alimenta oltre il 40% dei siti web, sono costruite su PHP.

  • Web hosting: La maggior parte dei servizi di hosting supporta PHP di default, facilitando il deployment delle applicazioni.

Vantaggi di Node.js

  • Applicazioni in tempo reale: Grazie alla sua architettura asincrona, Node.js è ideale per applicazioni che richiedono comunicazione in tempo reale, come chat online e giochi multiplayer.

  • Unificazione del linguaggio: Utilizzare JavaScript sia lato client che lato server permette coerenza nel codice e facilità di manutenzione.

 

Perché scegliere PHP nel 2025?

  1. Prestazioni migliorate: Le versioni recenti di PHP offrono prestazioni aumentate grazie a numerose ottimizzazioni.

  2. Sicurezza rafforzata: Aggiornamenti regolari e una comunità vigile assicurano una gestione proattiva delle vulnerabilità.

  3. Costi accessibili: Le soluzioni di hosting PHP sono generalmente meno costose e ampiamente disponibili.

  4. Curva di apprendimento graduale: PHP è noto per la sua semplicità, che lo rende accessibile ai principianti pur rimanendo potente per gli esperti.

 

Conclusione

Nel 2025, PHP rimane un attore principale nello sviluppo web. La sua robustezza, flessibilità e ricco ecosistema lo rendono una scelta privilegiata per molti progetti. Piuttosto che vedere Node.js come un concorrente, è saggio considerare queste tecnologie come complementari, ognuna fornendo soluzioni adatte a seconda delle specifiche esigenze dei progetti.

date_creation: - date_updated:

Questions associées

  • Qual è la quota di mercato di PHP nel 2025?
  • Come si confronta PHP con Node.js per lo sviluppo lato server?
  • Quali sono i vantaggi di PHP nell'integrazione con i database?
  • Perché PHP è ancora rilevante per i Content Management System nel 2025?
  • Come contribuiscono gli aggiornamenti regolari alla sicurezza di PHP?
  • Quali sono i principali framework PHP utilizzati nel 2025?
  • Come possono PHP e Node.js essere utilizzati in modo complementare in un progetto web?

Cela pourrait aussi vous intéresser

Perché usare un gestore di password?

Riutilizzare le stesse password rende vulnerabili i tuoi account e aumenta il rischio di pirateria. Un gestore di password ti permette di generare, memorizzare e compilare automaticamente credenziali complesse e sicure, accessibili su tutti i tuoi dispositivi. Scopri come questi strumenti rafforzano la tua cybersicurezza con funzionalità avanzate come l'autenticazione a due fattori e l'autocompilazione dei moduli.

L'intelligenza artificiale: uno strumento potente che diventerà ciò che ne faremo

L'intelligenza artificiale affascina e allo stesso tempo preoccupa. Alcuni la vedono come una rivoluzione benefica, altri temono le sue derive. Tuttavia, è essenziale ricordare che l'IA è solo uno strumento: tutto dipende dall'uso che ne facciamo. Come un martello può costruire una casa o essere usato male, l'IA riflette le intenzioni di chi la programma e la utilizza. In questo articolo, esploreremo cosa può realmente fare l'IA, i suoi limiti e le questioni etiche che solleva.

L'intelligenza artificiale e la videosorveglianza al servizio della tua sicurezza

L'intelligenza artificiale sta trasformando la videosorveglianza, offrendo a privati e aziende soluzioni più efficienti e intelligenti. Grazie all'analisi in tempo reale, al riconoscimento facciale e agli avvisi automatizzati, questi sistemi aprono la strada a una sicurezza più intuitiva e proattiva. Non si tratta più solo di acquisizione di immagini, ma di anticipazione e interazione. Scopriamo come l'IA sta ridefinendo la videosorveglianza e cosa ci riserva per il futuro.